lana ovina
Da sempre la lana è stata utilizzata per la sua morbidezza e per la capacità di isolare termicamente, sia contro il freddo che contro il caldo. La lana è composta dalla cheratina, una sostanza simile a quella dei capelli, ed ha una altissima proprietà isolante, anche grazie ai cuscinetti d’aria che si formano tra le ondulazioni delle sue fibre.
L’igroscopicità è un’altra caratteristica importante della lana, che è in grado di assorbire e trattenere le molecole di acqua fino al 30% del suo peso, senza dare la sensazione di bagnato. Con il termine flessibilità invece si indica la sua elasticità naturale che le permette di essere sottoposta a forti allungamenti e torsioni e di recuperare totalmente la sua forma originale, rendendola cosí ingualcibile. La lana inoltre è una fibra antistatica, ovvero non si carica di elettricità statica, e quindi non attira la polvere.
Una ulteriore proprietà della lana che da sempre la vede protagonista nel settore tessile è la sua predisposizione ai processi di tintura. Ciò è dovuto al fatto che essa si comporta come un materiale basico in presenza di coloranti acidi, e si comporta come un acido in presenza di coloranti basici.
le altre fibre




















