latte

La fibra di latte è una fibra proteica rigenerata, costituita principalmente dalla caseina ed estratta con la rimozione della parte grassa del latte.

Per realizzare le fibre da caseina si utilizza un processo chimico, lo stesso processo utilizzato per produrre la viscosa.

La fibra di latte grazie alle sue caratteristiche è particolarmente adatta al contatto diretto con la pelle, le proprietà antibatteriche ed antimicotiche intrinseche della sostanza rimangono sempre efficienti nel tessuto e nel filato ottenuto da questa particolare fibra.

I tessuti in latte, al tatto sono lisci e assorbono molto bene l’umidità in quanto di natura igroscopica come la lana e sono indicati per la produzione di biancheria intima ed abbigliamento per bambini e neonati.
Per ottenere mani ed effetti diversi, questa straordinaria fibra, può essere utilizzata in puro o miscelata con altre fibre; reagisce molto bene alle tinture, garantendo colori solidi e brillanti.

Nonostante l’attenzione nei confronti di questa fibra sia cresciuto molto negli ultimi anni, grazie ad un crescente interesse verso le fibre di origine naturale, si tratta in realtà di una fibra nata in Italia nel 1935, una invenzione di Antonio Ferretti.

Dopo il discreto successo iniziale, nel dopoguerra, venne però rapidamente soppiantata da fibre sintetiche come Nylon e Poliestere, più resistenti e con un costo inferiore.

le altre fibre