lavare i tessuti naturali

saponi

Un capo in filato naturale è un bene prezioso e, come una seconda pelle, agisce in modo benefico stimolando la respirazione del nostro organismo. Per i lavaggi sconsigliamo i detersivi industriali in quanto la presenza eccessiva di enzimi chimici, preposti alla distruzione delle macchie organiche aggrediscono le fibre, anch’esse organiche, lasciando buchi e o macchie. Lavare i capi in acqua tiepida con detergenti delicati o sapone di Marsiglia a scaglie, lasciarli in ammollo per far penetrare bene i detergenti e risciacquare accuratamente usando acqua fredda con qualche goccia di aceto bianco, è il modo migliore per allungare la vita dei capi naturali. Usare rimedi antichi ed efficaci come l’aceto bianco o l’acido citrico diluito in abbondante acqua è una buona abitudine per evitare gli ammorbidenti industriali, poiché i danni alle fibre, all’ambiente e alla persona sono incalcolabili.
lavaggio tessuti

CAPI IN FIBRE LIBERIANE E MISTE

CAPI IN FIBRE LIBERIANE E MISTE

Lavare i capi a temperature medio basse, in funzione del livello di sporco, lasciarli  in ammollo anche se per qualche minuto, risciacquare accuratamente con acqua che sia sempre alla stessa temperatura. Con la lavatrice, utilizzare programmi di centrifughe leggere per non provocare pieghe inutili. Stendere sempre al riparo dalla luce diretta e del sole più caldo. I capi in maglia come pull over o simili, devono essere stesi in piano per evitare di sformarli. L’uso di saponi neutri tipo Marsiglia, lisciva, bicarbonato, l’aceto bianco o acido citrico in sostituzione dell’ammorbidente, preserveranno al meglio i vostri capi, la pelle e l’ecosistema.
È bene sapere che i capi realizzati in fibre naturali, dopo un solo uso, se esposti all’aria per una notte, si rigenerano perdendo i cattivi odori e riacquistano tono e freschezza.

CAPI IN LANA E MISTe LANA

È bene sapere che le principali cause d’infeltrimento della lana sono le frizioni e lo sfregamento e che i capi in lana non hanno bisogno di lavaggi frequenti, basterà esporli all’aria aperta per mantenerli puliti. Lavare la lana in acqua tiepida con detergenti delicati. Premere delicatamente con le mani senza mai strofinare o torcere. Lasciare in ammollo per qualche minuto e risciacquare accuratamente con acqua alla stessa temperatura aggiungendo un cucchiaio di aceto bianco per rende la lana morbida e ravvivata nei colori. Eliminare l’acqua in eccesso senza mai strizzate il capo, per tutelarne la forma e la qualità iniziale, avvolgerlo in un asciugamano di spugna e premere lo stesso con le mani in modo che l’acqua venga assorbita. Stendere in piano, per evitare di sformarlo, assicurandosi di porre il capo lontano da fonti di calore o da luce diretta da sole. 
lavaggio tessuti

I Simboli di Lavaggio Più Comuni

I simboli di lavaggio indicano come lavare e trattare i tessuti sia per l’asciugatura che per lo stiro.

Lavare a mano

Lavare in
Lavatrice a 30°

Lavare in
Lavatrice a 40°

Non lavare in acqua

Non candeggiare

Lavaggio a secco

Non usare tumbler

Tumbler bassa temperatura

Tumbler media temperatura

Stirare a bassa temperatura

Stirare a media temperatura

Stirare ad alte temperature

Non stirare

asciugare steso

 Lavaggio delicato con idrocarburi

Lavaggio a secco ciclo delicato

 Lavaggio solo a secco

Lavare con prercloroetilene

Lavare a Mano

Lavare in
Lavatrice a 30°

Lavare in
Lavatrice a 40°

Non lavare in acqua

Non candeggiare

Lavaggio a secco

Non usare tumbler

Tumbler bassa temperatura

Tumbler media temperatura

Stirare a bassa temperatura

Stirare a media temperatura

Stirare ad alte temperature

Non stirare

Asciugare steso

Lavaggio delicato con idrocarburi

Lavaggio a secco ciclo delicato

Lavaggio solo a secco

Lavaggio con prercloroetilene

I simboli riportati sull’etichetta per il lavaggio e la cura dei diversi tipi di tessuto sono fondamentali per preservare la qualità dei tuoi capi e garantirgli lunga vita. Queste indicazioni ti spiegano come lavare, asciugare e stirare in modo corretto i tuoi indumenti, evitandoti spiacevoli sorprese. Prestare attenzione a queste semplici regole ti permetterà di indossare a lungo i tuoi capi preferiti.
Per una rapida panoramica dei simboli sulle etichette dei vestiti, scarica il nostro documento PDF.